Cresima

[[Confermazione|Sacramento della Cresima]]

“Questo Sacramento apporta una crescita della grazia battesimale: ci unisce più saldamente a Cristo; porta a compimento il nostro legame con la Chiesa; ci accorda una speciale forza dello Spirito Santo per diffondere e difendere la fede, per confessare il nome di Cristo e per non vergognarci mai della sua croce…”

(Papa Francesco, Udienza Generale – Mercoledì, 29 gennaio 2014)

Terminato il percorso in preparazione alla prima comunione, dopo un anno di attesa i ragazzi iniziano il catechismo che li preparerà a ricevere il sacramento della confermazione.

L’iscrizione avviene quindi quando i ragazzi stanno iniziando a frequentare la 1* media. Gli anni di preparazione sono tre.

Nel primo anno la catechesi è incentrata sulla figura di Dio Padre e quindi sulla preghiera del Padre nostro; nel secondo anno il fulcro è la figura di nostro Signore Gesù Cristo e sulla presentazione del discorso della montagna; nel terzo anno, in preparazione alla celebrazione del sacramento, si parla dello Spirito Santo, dei suoi doni e frutti. Nel ritiro finale la catechesi è incentrata sulla spiegazione del rito in tutti i suoi segni e sulla testimonianza della propria fede alla quale sono chiamati i futuri cresimandi. La celebrazione del sacramento, presieduta generalmente dal nostro Vescovo del Settore Nord, avviene nel mese di novembre dopo la conclusione del terzo anno di catechismo.
All’atto d’iscrizione i ragazzi, che non hanno fatto la prima comunione nella nostra Parrocchia, devono presentare il certificato di battesimo.

Ogni anno, in base alle iscrizioni, si cerca di avviare la preparazione al sacramento della confermazione di quelle persone che nell’adolescenza non l’hanno ricevuto. Di solito lo frequentano giovani o adulti che si stanno preparando al sacramento del matrimonio o chi è chiamato a svolgere il compito di [[padrino]] in un battesimo o cresima; per molti invece diventa l’occasione per riavvicinarsi alla fede e alla Chiesa cercando risposte esistenziali e spirituali utili per la propria vita.

Per informazioni ci si può rivolgere al parroco don Renzo.