Parrocchia Gran Madre di Dio – Pellegrinaggio Giovani 2022
Visita alla città di Lubiana
Piazza del Congresso (Fermata autobus) (L’autobus va a parcheggiare a Tivoli Park nel caso)
- La Piazza del congresso, che è una delle piazze più importanti di Lubiana. Qui si trovano le sedi dell’Università di Lubiana, della chiesa barocca della Santa Trinità e della Filarmonica della Slovenia.
- Piazza Prešeren ( Prešernov trg), che si trova nel punto in cui si congiungono le principali vie del centro. Sulla piazza, restaurata all’inizio del Novecento in stile Liberty, si trovano diversi palazzi storici: la Casa Hauptmann, la Casa Urbanc, il Grande Magazzino Mayer e la Chiesa Francescana (Chiesa dell’Annunciazione della Vergine che fa parte di un monastero francescano), dall’inconfondibile facciata rossa. La Piazza Preseren, è la piazza centrale di Lubiana. Nominata cosi dopo France Preseren, il poeta più importante della storia slovena.
- Il Tromostovje – o triplo ponte – di Lubiana è uno dei simboli della capitale slovena, e meta imperdibile per tutti i visitatori. Impossibile, del resto, mancarlo: si trova nel cuore della città. Il ponte principale fu completato nel 1842, mentre i due laterali – tutti in pietra e con balaustre decorate – risalgono agli anni fra il 1929 e il 1930. I tre ponti attraversano la Ljubljanica e collegano Mestni Trg (Piazza Civica) a Prešernov Trg (Piazza Prešeren), ovvero il centro storico medievale e la zona nuova. L’area dei tre ponti, che sono il collegamento tra la Piazza Preseren e la parte più vecchia della città. Ideati dall’architetto sloveno più importante, Joze Plecnik, che al ponte principale ha aggiunto due altri per i pedoni.
- Ponte dei Draghi (Zmajski Most), che dista una piacevole camminata dal Tromostovje. Chiamato inizialmente Ponte del Giubileo, costruito per i 40 anni di regno dell’Imperatore Francesco Giuseppe, il ponte deve il suo nome attuale – bè, è ovvio: dai giganteschi dragoni di rame battuto, in stile liberty, che lo ornano. C’è una superstizione che riguarda chi lo attraversa… Ma non ve la racconteremo!Il ponte dei draghi, che è uno dei più begli esempi di architettura art nouveau in tutta l’Europa. Vi si trovano quattro pittoresche statue di draghi. Il drago è il simbolo di Lubiana e si trova anche nello stemma della città.
- Cattedrale di San Nicola (Stolnica Svetega Nikolaja), con la sua cupola verde e i due campanili. La chiesa è barocca, ed è stata progettata dall’architetto e pittore gesuita Andrea Pozzo all’inizio del Settecento nella sede precedentemente occupata da una chiesa romanica e da una gotica, entrambe distrutte da incendi. La chiesa ha una lunga e ricca storia ed è stata ristrutturata più volte. Ai giorni d’oggi rappresenta un importante monumento culturale e artistico. Lo stile all’interno è quello del tardo barocco. Vi si trovano degli affreschi di Giulio Quaglia e delle sculture di Francesco Robba. Erano entrambi importanti artisti provenienti dall’Italia.
- La Piazza cittadina era la piazza centrale della Lubiana medioevale. Vi si trova il municipio e la fontana dei tre fiumi, anche opera del Francesco Robba.
- Il Ponte dei calzolai. Trae il suo nome dai calzolai che qui una volta avevano le loro bancarelle. Il ponte è stato ristrutturato nel 1932 dal famoso architetto Joze Plecnik.
- Castello di Lubiana (Ljubljanski Grad) Camminando in salita, o prendendo una funicolare da Piazza Krekov, si può arrivare fino al Castello di Lubiana, che si trova su una collina. Il Castello, una maestosa fortezza medievale (ricostruita negli anni Sessanta), domina Lubiana dall’altro da oltre 900 anni. Dalla Torre panoramica si gode di un’eccezionale vista della città e delle montagne e vallate circostanti: saliteci in un giorno di sole!