La celebrazione delle [[cenere|ceneri]] nasce a motivo della celebrazione pubblica della [[penitenza]], costituiva infatti il rito che dava inizio al cammino di penitenza dei fedeli che sarebbero stati assolti dai loro peccati la mattina del [[giovedì santo]]. Nel tempo il gesto dell’imposizione delle ceneri si estende a tutti i fedeli e la riforma liturgica ha ritenuto opportuno conservare l’importanza di questo segno.
La teologia biblica rivela un duplice significato dell’uso delle ceneri: anzitutto sono segno della debole e fragile condizione dell’uomo ma la cenere è anche il segno esterno di colui che si pente del proprio agire malvagio e decide di compiere un rinnovato cammino verso il Signore.
La semplice ma coinvolgente liturgia del [[mercoledì delle ceneri]] conserva questo duplice significato che è esplicitato nelle formule di imposizione: “Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai” e “Convertiti e credi al Vangelo”. Inizialmente si usava la prima ma oggi viene utilizzata la seconda anche perché esprime meglio l’aspetto positivo della quaresima che con questa celebrazione ha il suo inizio.