Passio

Passio

passione di Gesù Cristo e passione dell’uomo

Lettura scenica dal testo di Gianni Gasparini

Leggono Giancarla Goracci e Livia Massimi
Supervisione artistica Maria Letizia Gorga
Musiche Stefano de Meo
Videoproiezioni e grafica ACVideoMakers

Herri Matisse, Chapelle du Saint-Marie du Rosaire

Parrocchia Gran Madre di Dio

Non potendo rappresentare la lettura scenica come prevista per il 3 aprile, vogliamo condividere questo momento di riflessione in versi  attraverso la lettura di una selezione di  brani dal testo citato, nella speranza che possa essere occasione di nuove domande. I temi della passione scavano dentro i nostri animi;  le ferite di questo tempo  possano trasformarsi in  feritoie, verso stralci di luce. 

Primo video: Lazzaro, Pianto del mondo, Getsemani, la Madre


Secondo video: Ottava stazione, Maria di Magdala, Emmaus


“La Passione, l’evento per eccellenza della nostra storia, non è conclusa, accade ancora e ha bisogno di essere immaginata con parole e gesti nuovi.  Passio, testo insieme lirico e drammaturgico, si accosta alla narrazione evangelica attraverso una dimensione poetico – empatica che sfocia in una interpretazione intensa e inusuale dei personaggi dell’evento. Ma la Passione non coinvolge solo i credenti cristiani: la morte e la risurrezione di quell’ ebreo crocifisso a Gerusalemme duemila anni fa è come un macigno che interpella sofferenze e speranze dell’uomo d’oggi. (…)”

Dal libro di Gianni Gasparini, Passio, passione di gesù cristo e passione dell’uomo, Servitium editrice/Città Aperta, 2007, Troina (EN)

 


 

Pubblicato da Gran Madre di Dio - Roma

webmaster@granmadredidio.it